Marelì

Wedding Planner & Designer

  • Chi sono
  • Organizzazione matrimoni
    • Organizzazione completa
    • Organizzazione parziale
    • Elopement e matrimoni intimi
  • Altri eventi
  • Dove sposarsi
    • Sposarsi in Friuli
      • Sposarsi a Pordenone
      • Sposarsi a Udine
      • Sposarsi a Trieste e Gorizia
      • Sposarsi nei castelli del Friuli
    • Sposarsi in Veneto
      • Sposarsi a Venezia
      • Sposarsi a Treviso
      • Sposarsi a Padova e sui Colli Euganei
      • Sposarsi nelle ville venete
  • Portfolio
  • Contatti

Sposarsi a Padova e sui Colli Euganei

 
Sposarsi a Padova - Marelì Wedding Planner

 

Avete scelto Padova o i Colli Euganei come cornice per il vostro matrimonio?

Fantastico!

Città antica, culla di università e commerci Padova è ricca di arte e cultura. Una città da scoprire con lentezza e curiosità, con sorpresa.

Una città che di giorno si lascia vivere nella vivacità dei mercati, delle piazze, dei raffinati ristoranti, delle osterie rustiche, mentre di notte si veste di romanticismo e suggestione; in ogni caso, sempre capace di raccontare storie bellissime e di far vivere un sogno d’amore a una coppia di sposi.

Non sono da meno i Colli Euganei che sapranno dare un tocco magico ai festeggiamenti del vostro matrimonio, in cui la tradizione veneta a tavola si incontra con ambientazioni caratteristiche come ville storiche di pregio o agriturismi caratteristici uniti a panorami straordinari sui colli.

Se avete deciso di sposarvi nella splendida città di Padova o sui Colli Euganei ecco qualche spunto per voi.

 

La cerimonia in chiesa

A meno che non abbiate le idee già chiare rispetto a questa importante decisione magari optando per la chiesa in cui siete cresciuti, quella legata ai vostri ricordi, la scelta della chiesa per il vostro matrimonio a Padova o sui Colli Euganei sarà dettata da un gusto particolare, da un’emozione, da un legame che si crea (o magari si è già creato) tra voi e quelle sacre mura.

Ricche di storia, ognuna densa di significato e di arte, contengono capolavori tra teche e soffitti affrescati, tra atmosfere suggestive immerse in una bellezza senza tempo. Se state pensando di sposarvi in chiesa a Padova o sui Colli Euganei, ho pensato di indicarvi qui le 4 chiese che per me sono tra le più belle in cui sposarsi: le trovo deliziose e perfette per un matrimonio, ognuna capace di trasmettere un modo di essere, uno stile, una sensazione.

Chiesa degli Eremitani a Padova

Nonostante i cambiamenti operati nei secoli XIV e XVII e poi anche durante la seconda guerra mondiale, la Chiesa degli Eremitani a Padova conserva ancora il fascino delle chiese conventuali trecentesche. L’unica grande aula la caratterizza come tipico esempio di edificio dell’ordine Agostiniano.

L’impianto architettonico è semplice e in stile francescano con alcuni accenni gotici.
Quello che vi colpirà sarà lo stupendo interno a una sola navata, con il soffitto ligneo e le pareti ornate di fasce di mattoni color ocra e rossi in una splendida alternanza tra loro.

Al suo interno troverete la Cappella Ovetari, la Cappella Dotto e la Cappella Maggiore con il ciclo di affreschi raffiguranti le Storie di S. Agostino, San Filippo e San Giacomo minore del Guariento.

La Chiesa degli Eremitani a Padova è adatta agli sposi che cercano una chiesa essenziale e semplice.

Chiesa di San Michele Arcangelo a Pozzoveggiani

A circa 5 chilometri dal centro di Padova, sulla strada per Bovolenta si arriva alla frazione di Pozzoveggiani.

Qui troviamo la Chiesa di San Michele Arcangelo di origine medievale: la chiesa possiede un impianto a tre navate e tre absidi semicircolari con una facciata a forma di capanna.

L’interno è decorato con figure geometriche e di animali e con una serie di dipinti del X-XI secolo, raffiguranti gli Apostoli. I cicli di affreschi nella parete meridionale dell’abside risalgono al XII-XIII secolo e rappresentano una delle più alte testimonianze della pittura romanica in Veneto.

La Chiesa di San Michele Arcangelo a Pozzoveggiani è perfetta per gli sposi che vogliono sentirsi circondare dalle braccia della storia. 

Abbazia di Praglia a Teolo

Ai piedi del monte Lonzina, nel comune di Teolo, ecco spuntare il gioiellino dell’Abbazia di Praglia, il più suggestivo tra i luoghi di spiritualità della zona dei Colli Euganei. Un antico monastero benedettino con tre navate e pianta a croce latina fondato nell’XI secolo.

All’interno troviamo opere di pittori veneti dei secoli XVI-XVII, tra cui spicca nel catino absidale l’Ascensione di Cristo di Domenico Campagnola artista di origine padovana.

La particolarità di questa abbazia sono i suoi quattro chiostri: doppio, circondato dalle celle dei monaci, botanico (un tempo dedicato alla coltivazione delle piante medicinali, oggi giardino), pensile (i capitelli di questo chiostro sono meravigliosi) e rustico su cui affacciano la foresteria e il centro per attività culturali e meeting.

Perfetta per gli sposi che vogliono stare lontani da cliché e dalla città. 

Duomo Vecchio (o Antica Pieve) di Santa Giustina a Monselice

Davvero una perla dei Colli Euganei: sulle pendici del Colle della Rocca, lungo la via che sale verso il Santuario delle Sette Chiese e verso il Mastio Federiciano ecco il Duomo Vecchio di Santa Giustino.

Si dice Duomo Vecchio per distinguerlo dal Duomo Nuovo che dalla metà del secolo scorso l’ha sostituito nelle funzionalità parrocchiale: è una chiesa in stile romanico, con elementi decorativi gotici e un campanile merlato, uno dei luoghi di culto più preziosi e ricchi di storia di Monselice. All’interno, l’unica grande navata si apre sull’abside quadrangolare al centro e sulle due cappelle laterali. Sull’altare maggiore spicca il Polittico di Santa Giustina di scuola veneziana del XV secolo.

La particolarità del Duomo Vecchio di Santa Giustina? Dal suo sagrato si gode di una vista splendida su tutta la città e sui vicini Colli Euganei.

Perfetta per gli sposi che amano la natura e che vogliono “sentire” di più. Infatti grazie alla sua conformazione e la conseguente ottima acustica, la chiesa è utilizzata spesso per concerti di musica classica.

 

Sposarsi a Padova sui Colli Euganei - Marelì WeddingPlanner
 

Il rito civile

In Italia il matrimonio civile può essere celebrato all’interno del Municipio Comunale o in altro luogo autorizzato dal Comune di residenza ed equiparato a casa comunale.

Avete paura che il rito civile sia meno solenne o meno coinvolgente di quello in Chiesa? Non preoccupatevi!

I palazzi storici, le ville di pregio, le sale di notevole bellezza, le chiese sconsacrate o i castelli, sono molto suggestivi: in molti di questi è possibile celebrare la funzione all’aperto, in rigogliosi giardini e sotto gazebo fioriti.

Sala Rinascimentale e Sala Rossini del Caffè Pedrocchi a Padova

Non potevo non scegliere questa ambientazione storica esclusiva per un matrimonio con rito civile: da quando il Caffè Pedrocchi ha aperto le porte ai matrimoni civili è possibile pronunciare il romantico “sì” in questo locale padovano, cornice prestigiosa e ricca di arte, cultura e storia.

L’atmosfera art déco è la scenografia perfetta per il giorno del matrimonio: potete scegliere di celebrare la cerimonia in una delle romantiche e storiche sale, tra gli specchi barocchi, sotto i riflessi dorati della sala Rossini o nella luce brillante della sala Rinascimentale.

Perfetta per gli sposi che non vogliono rinunciare proprio a nulla.

Oratorio della Santa Croce a Cervarese Santa Croce

L’oratorio della Santa Croce è un’antica chiesa risalente a prima dell’anno 1000. Da diverso tempo questo luogo di culto è sconsacrato, ma sono state mantenute intatte sia l’architettura che parte degli affreschi interni.

L’oratorio, a navata unica, con la pianta a forma di croce contiene all’interno tracce di affreschi ancora visibili. Interessante la vicina torre campanaria, di presumibile origine carolingia.

L’edificio, restaurato dal Comune di Cervarese negli anni ’80 del secolo scorso è ora utilizzato per riunioni e matrimoni, convegni e mostre, concerti e manifestazioni culturali.

Perfetta per gli sposi che amano la sobrietà e la semplicità. 

Villa Frassanelle a Rovolon

Affacciata sui Colli Euganei, a 50 km da Venezia, si trova la villa agriturismo Frassanelle, antica dimora dei conti Papafava dei Carraresi. In questa villa è possibile sia sposarsi con rito civile che festeggiare con amici e parenti: potete decidere di organizzare una cerimonia dentro o all’aperto, come quelle in stile americano, dipende molto anche da quanti invitati avete.

Il parco farà da sfondo mentre diversi ambienti vi accoglieranno: la scalinata, il boschetto, le due grandi aie. La barchessa, la tinaia oppure il grande salone interno sono spazi al coperto per festeggiare in alternativa o in caso di pioggia.

La location è davvero d’eccezione: potete già immaginare un rinfresco all’aperto sotto la barchessa, il pranzo o la cena all’interno, il taglio della torta e la festa finale all’aperto con i Colli Euganei a far da cornice.

Il vostro fotografo non potrà non notare il parco adiacente alla struttura, e approfittarne per farvi dei ritratti molto romantici. C’è qui una lunga e antica scalinata che porta direttamente alla Villa Papafava: sembra proprio un’ambientazione da favola!

Perfetta per gli sposi che amano una decisa alternativa al classico ristorante.

Il Castello di Monselice

Se desiderate un evento memorabile, il Castello di Monselice fa al caso vostro: un’atmosfera medievale e rinascimentale vi avvolgerà dal primo momento.

Castello Cini è un maestoso complesso architettonico che riunisce in sé 4 gruppi di edifici: l’antica casa romanica e il castelletto, la torre Ezzeliniana, Ca’ Marcello e la Biblioteca.

Proprio quest’ultima, oggi Aula Aldo Businaro, è la location per le cerimonie civili. Si trova al primo piano ed è composta di un grande salone con soffitto ligneo a cassettoni risalente alla fine del ’500. Oltre ai matrimoni con rito civile ospita eventi di spessore come il prestigioso premio internazionale Monselice per la traduzione letteraria e scientifica.

I Giardini del Castello sono spesso location di matrimoni e cerimonie: il servizio fotografico godrà di una cornice unica nel suo genere.

Perfetta per gli sposi che amano vivere in un sogno e voglio dare un tocco magico in grande stile.

 

Sposarsi a Padova nel Castello di Monselice - Marelì Wedding Planner
 

Location per il ricevimento

Già vi ho anticipato qualcosa con il Castello di Monselice e Villa Frassanelle, che sono location perfette sia per il rito civile che per il ricevimento. Altri luoghi belli e particolari, ognuno a suo modo, per festeggiare sono le seguenti. 

Le Risare a Busiago di Campo di San Martino

A Campo San Martino, immerse nell’incantevole paesaggio rurale veneto ci sono le Le Risare.

Gli spazi sono ampi e perfetti anche per grandi ricevimenti, gli interni sono molto accoglienti e confortevoli e fuori si può godere di un immenso parco, circa 100 ettari di verde.

L’atmosfera assai suggestiva si avvale di un bellissimo porticato con colonne settecentesche: splendido da sfruttare nella bella stagione o in caso di pioggia. Le stanze dell’agriturismo potranno accogliere i vostri ospiti che vorranno pernottare qui.

Perfetto per i matrimoni in stile country o botanico.

Casa Tormene a Selvazzano Dentro

Se siete amanti della natura e della campagna, e desiderate un matrimonio semplice e allegro, non c’è dubbio, Casa Tormene! Casa mezzadrile di campagna ristrutturata da poco tempo, si inserisce in uno scenario prezioso di colori e profumi dei Colli Euganei. Un ambiente elegante e delicato con i soffitti di travi in legno, i pavimenti in cotto e i toni caldi dell’arredo. Le due sale da pranzo possono ospitare fino a 150 invitati.

Completano il tutto, una saletta con caminetto arredata in stile ottocentesco, il giardino all’italiana, il grande portico e l’antico pozzo in pietra.

Perfetto per i matrimoni in stile country o rustico. 

Villa Petrobelli a Bertipaglia di Maserà di Padova

Villa Petrobelli è un vero gioiello: è una villa veneta dall’atmosfera sognante e romantica, situata all’interno dell’antico borgo medievale di Ca’ Murà circondata da uno splendido parco e un giardino fiorito.

La barchessa è l’ambiente ideale in cui allestire il banchetto mentre il parco con il suo incantevole giardino fiorito ospita l’aperitivo di benvenuto o il cocktail serale. La sera il parco si accende e brilla grazie a un sapiente sistema d’illuminazione, mentre all’interno ci pensano candelabri e lumini a mantenere delicatissima l’atmosfera.

Perfetta per tutti gli stili perché facilmente personalizzabile. 

Agriturismo Sengiari a Teolo

I Colli Euganei, il sole, i profumi della natura, il tramonto, una passeggiata tra i vigneti, un bicchiere di buon vino, le persone che amate intorno a voi.

Se la magia avesse un nome si chiamerebbe Agriturismo Sengiari, un ambiente semplice ma molto curato in ogni particolare. Il menu attento e ricercato si avvale dei vini di produzione propria della famiglia Dainese che sono la punta di diamante: vini di pregio che provengono da vendemmie a più riprese per rispettare la diversa maturazione delle uve. Un matrimonio in mezzo agli ulivi, come quelli che tanto amiamo su Pinterest, più vicino al sogno che alla realtà.

Perfetto per i matrimoni semplici e saporiti.

 

CONTATTATEMI
Fields marked with an * are required

Ciao!
Mi chiamo Elisa e sono una wedding planner, vivo a Pordenone ma lavoro in tutto il Triveneto. Accompagno coppie innamorate come voi nell’organizzazione di un matrimonio intimo ed emozionante che lasci un segno luminoso nella vostra storia d’amore.
Volete che vi aiuti a realizzare il vostro sogno d’amore?
 
Contattatemi!
FOLLOW ME

Logo Facebook




Logo Instagram

Logo Pinterest

2016 -2018 © MARELI’ WEDDING PLANNER & DESIGNER di ELISA MARTIN | Friuli Venezia Giulia | Veneto | Trentino Alto Adige

elisa@mareliplanner.com | Tel: +39 349 8932776 | P. IVA 01794190932 | Credits | Privacy Policy

Questo sito utilizza cookies per fornirvi una corretta esperienza di visualizzazione. Cliccando su ok o continuando a navigare accettate le condizioni di utilizzo.OkLeggi di più